
Touching the Sky
Tiffanie Delune & Sola Olulode
Touching the Sky | Tiffanie Delune & Sola Olulode
Opening soon
Mercoledì 4 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 20.00
04/10/2023 – 12/11/2023
Curata da Catherine Loewe
MUCCIACCIA CONTEMPORARY | GROUP EXHIBITION
2 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023
Mucciaccia Contemporary è lieta di presentare la prima mostra personale dedicata all’artista BR1 dal titolo RITRATTI DI CONFINE, una viva riflessione pittorica sul concetto di identità, in quanto espressione di libertà e volontà di autodeterminarsi. La mostra inaugura venerdì 2 dicembre dalle ore 18.00 alle 20.00 e rimarrà in programmazione dal 3 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023.
RITRATTI DI CONFINE presenta una serie di quadri inediti in cui le donne raffigurate diventano la chiave per un confronto sui dibattiti cardine della nostra epoca: lo ius soli, la presenza di confini sempre meno permeabili, il ruolo dei nuovi cittadini stranieri nella nostra società. Nella mostra è centrale la figura della donna, ritratta con veli che lasciano trasparire lo sguardo, Hijab musulmani e altri copricapi sempre più utilizzati nella moda occidentale. Un particolare interesse è rivolto alla fisionomia dei volti, caratterizzati da limpidezza visiva e armonia dello sguardo. In questo modo, le donne di BR1 si trovano a dialogare tra di loro, su questioni intime e quotidiane, e su vicende politiche e sociali.
Dal punto di vista stilistico, la mostra fa emergere quanto la ricerca artistica di BR1 sia caratterizzata da una pittura eseguita con una forte semplificazione formale e stilistica, definita da contorni netti, oltre ad un uso consapevole del colore. Un altro tema limpidamente affrontano nel percorso espositivo è il concetto di confine, fisico e mentale, che intende essere abbattuto per stimolare un dialogo nel mondo mediterraneo. In sintesi, la ricerca di BR1 invita a riflettere su quanto siamo vittime di paradigmi rigidi, che ci portano a dimenticare che siamo tutti abitanti dello stesso mondo.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione della Mucciaccia Contemporary Edizioni, con una intervista inedita rivolta all’artista.
DNA Abate (Di Notte Abate)
28/09/2022 - 15/10/2022
Mucciaccia Contemporary è lieta di annunciare il trasferimento presso una nuova location, sempre nel centro storico di Roma. La sede di Via Monte Brianzo è chiusa, ma la galleria rimarrà comunque sempre operativa.
Per qualsiasi ulteriore informazione contattare:info@mucciacciacontemporary.com | + 39 06 68 30 94 04
MUCCIACCIA CONTEMPORARY
Prossime mostre

Auto Moai | Forgetful in a Square Cage
Le date verranno annunciate presto
Mucciaccia Contemporary è orgogliosa di proporre per la prima volta a Roma le opere inedite dell’artista giapponese Auto Moai. Auto Moai è un artista che lavora in Giappone e concentra la sua ricerca artistica sul tema “dell’anonimato”. L’artista ritrae individui senza volto per raffigurare le connessioni invisibili, impercettibili e non dette che legano le persone tra di loro.

Touching the Sky Tiffanie Delune & Sola Olulode
04/10/2023 – 12/11/2023
Curata da Catherine Loewe
Opening Mercoledì 4 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 20.00
Mucciaccia Contemporary è lieta di presentare il lavoro di due astri nascenti, Tiffanie Delune e Sola Olulode, che espongono insieme per la prima volta a Roma.
Le artiste Delune e Olulode rappresentano una nuova generazione che sottolinea ciò che significa essere una donna e un’artista di colore nel XXI secolo, rifiutando la tendenza alla categorizzazione riduttiva che ruota attorno al trauma della violenza razziale o agli stereotipi della femminilità nera, scegliendo invece una vita intenzionale che si spinge nei regni della giocosità, dei sogni e della gioia.

Chiamata alle Arti | 2023
Summer Exhibition
Open Call rivolta a tutte le Accademie di Belle Arti in Italia
Dopo il successo della prima edizione di Chiamata alle Arti | 2022, mostra nata in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Napoli, Roma e Venezia, Mucciaccia Contemporary è lieta di annunciare la seconda edizione di Chiamata alle Arti che si terrà durante i mesi estivi di giugno e luglio 2023.
Invitiamo tutte le Accademie di Belle Arti in Italia a presentare un massimo di dieci portfoli di studenti dell’ultimo anno di Triennale, o che stanno frequentando il corso magistrale.
Lo scopo della mostra è quello di sostenere le Accademie di Belle Arti e dare visibilità agli studenti ed alla loro creatività artistica.
Gli studenti che hanno esposto alla precedente edizione non possono partecipare nuovamente. La scadenza per le candidature è il 5 aprile 2023. La galleria prenderà in considerazione solo i portfoli di studenti presentati dai professori delle Accademie, gli studenti non possono inoltrare direttamente le loro candidature. La mostra si terrà nei mesi di giugno e luglio 2023, le cui date sono ancora da confermare.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la galleria: info@mucciacciacontemporary.com

Auto Moai | Forgetful in a sqaure cage
Le date verranno annunciate presto
Mucciaccia Contemporary è orgogliosa proporre per la prima volta a Roma le opere inedite dell’artista giapponese Auto Moai. Auto Moai è un artista che lavora in Giappone e concentra la sua ricerca artistica sul tema “dell’anonimato”. L’artista ritrae individui senza volto per raffigurare le connessioni invisibili, impercettibili e non dette che legano le persone tra di loro.

Sue Arrowsmith | Flickering Light
20 aprile 2023 – 31 maggio 2023
La Galleria Mucciaccia Contemporary ospiterà la prima personale a Roma di Sue Arrowsmith (1968, Manchester, UK). Le opere in mostra presenteranno la pratica intima dell’artista basata sul rapporto tra natura ed astrattismo. Attraverso un’approfondita ricerca sull’essenza delle forma e sulla materialità, il paesaggio viene mostrato solo parzialmente attraverso dei labili indizi di forme naturali.

Auto Moai
1 febbraio – 10 marzo 2023
Mucciaccia Contemporary è orgogliosa proporre per la prima volta a Roma le opere inedite dell’artista giapponese Auto Moai. Auto Moai è un artista che lavora in Giappone e concentra la sua ricerca artistica sul tema “dell’anonimato”.
L’artista ritrae individui senza volto per raffigurare le connessioni invisibili, impercettibili e non dette che legano le persone tra di loro.

BR1
2 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023
In occasione della stagione autunnale dell’anno 2022 Mucciaccia Contemporary è lieta di presentare l’artista BR1.
La ricerca artistica di BR1 si sviluppa con interventi urbani in grandi spazi pubblici così come opere indoor. L’artista indaga le relazioni multietniche, il pregiudizio che circonda i fenomeni migratori, la disintegrazione degli ideali democratici e liberali che hanno arginato i preconcetti razziali; e le ambiguità di una società globalizzata che invece di attenuare limiti e confini, crea nuovi livelli di esclusione sociale.
2 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023
Mucciaccia Contemporary è lieta di presentare la prima mostra personale dedicata all’artista BR1 dal titolo RITRATTI DI CONFINE, una viva riflessione pittorica sul concetto di identità, in quanto espressione di libertà e volontà di autodeterminarsi. La mostra inaugura venerdì 2 dicembre dalle ore 18.00 alle 20.00 e rimarrà in programmazione dal 3 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023.
RITRATTI DI CONFINE presenta una serie di quadri inediti in cui le donne raffigurate diventano la chiave per un confronto sui dibattiti cardine della nostra epoca: lo ius soli, la presenza di confini sempre meno permeabili, il ruolo dei nuovi cittadini stranieri nella nostra società. Nella mostra è centrale la figura della donna, ritratta con veli che lasciano trasparire lo sguardo, Hijab musulmani e altri copricapi sempre più utilizzati nella moda occidentale. Un particolare interesse è rivolto alla fisionomia dei volti, caratterizzati da limpidezza visiva e armonia dello sguardo. In questo modo, le donne di BR1 si trovano a dialogare tra di loro, su questioni intime e quotidiane, e su vicende politiche e sociali.
Dal punto di vista stilistico, la mostra fa emergere quanto la ricerca artistica di BR1 sia caratterizzata da una pittura eseguita con una forte semplificazione formale e stilistica, definita da contorni netti, oltre ad un uso consapevole del colore. Un altro tema limpidamente affrontano nel percorso espositivo è il concetto di confine, fisico e mentale, che intende essere abbattuto per stimolare un dialogo nel mondo mediterraneo. In sintesi, la ricerca di BR1 invita a riflettere su quanto siamo vittime di paradigmi rigidi, che ci portano a dimenticare che siamo tutti abitanti dello stesso mondo.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione della Mucciaccia Contemporary Edizioni, con una intervista inedita rivolta all’artista.


“Sikanìe: La grande madre e lo Stagnone” opere murali di Ligama

Hubert Neumann Arte dicembre 2021

Daniel Jouseff Translations

Justin Samson – The book 2003-2020

AMERICA OGGI – Video documentario
Maria Alejandra Boni | Maria Candeo | Giulia Carminato | Nicola D’Ambrosio | Viola Franchini | Manuel Francesco Giraldi | Petra Gobeo | Kim Isul | Andrea Luzi | Clarissa Moretto | Maurizio Pometti | Ilaria Racca | Antonia Ricciardi | Alice Romano | Antonella Soldovieri | Elena Zanfanti
–
Mostre in corso presso Galleria Mucciaccia | Roma

GALLERY COLLECTION
4 settembre – 14 ottobre 2023