Nicole Voltan, Thirsty World, 2020, grafite su carta, legno, 153×153×5 cm
Nicole Voltan, The Feminine, 2020, aghi, filo argenteo, malta micacea, legno, luce led, 148×125×18.5 cm
Nicole Voltan, Tre Cime di Lavaredo, 2020, ricamo su tessuto fodera Bemberg, legno, 120x148x7 cm
Nicole Voltan, Ziggurat - Ground 7, 2017, aghi e filo di cotone bianco su tufo, legno, 42x12x30 cm
Nicole Voltan, Il Demiurgo, 2017, creta, antica lente di un telescopio, filo nero di cotone, roccia lavica, ferro, 75x35x35 cm
Nicole Voltan, Origine della vita - Fornax, 2017, ricamo bianco su tessuto, fodera Bemberg grigia, legno, 24x27 cm
Nicole Voltan è nata a Mestre (Venezia) nel 1984, ha studiato e si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Attualmente vive e lavora a Roma.
La sua prima mostra personale dal titolo Nel segreto di una valigia, si tiene a Milano nel 2007, presso il circolo culturale Bertold Brecht. Successivamente, nel 2011 esordisce a Roma esponendo alla mostra Sistema Entropia alla Galleria Whitecubealpigneto, oggi La Stellina Arte Contemporanea, nel contesto del X Festival di Fotografia promosso dal Macro Testaccio di Roma.
Nel 2013, sempre presso La Stellina Arte Contemporanea si tiene la sua seconda personale dal titolo 88 Trame. Più recentemente, a ottobre del 2016 ha partecipato alla manifestazione Rome Art Week, con la mostra Exalt the Past Survive the Future, tenutasi presso il suo studio nel quartiere Pigneto a Roma.
Tra le sue mostre collettive sono da citare Art più business uguale Love alla Mole Vanvitelliana di Ancona ed Intreccio alla Rocca di Umbertide a Perugia entrambe tenute nell’anno 2017. Partecipa inoltre Gas Stelle e led: José Angelino e Nicole Voltan, tenutasi presso il Museo Nuova Era di Bari nel 2014. Nel 2022 partecipa alla collettiva Da De Chirico a Chagall e oltre il senso della bellezza nell’arte contemporanea a cura di Cesare Biasini Selvaggi (21 Gallery, Lancenigo, Treviso).
Ha lavorato a due installazioni permanenti, Muri Dipinti, presso Gavazzana in provincia di Alessandria e Dare senso ai luoghi, SAC Mari tra le mura, frutto di una residenza artistica presso Mola di Bari, promossa dalla Fondazione Pino Pascali. Nel 2022 partecipa alla collettiva Da De Chirico a Chagall e oltre il senso della bellezza nell’arte contemporanea a cura di Cesare Biasini Selvaggi (21 Gallery, Lancenigo, Treviso).
Nel 2017 si tiene la mostra dal titolo Piano Cielo / Piano Terra frutto di un progetto site-specific a cura di Gianluca Marziani presso la galleria Mucciaccia Contemporary. La ricerca artistica di Nicole Voltan tocca anche la sfera performativa: nel 2018 si è tenuta la performance Fields of Attractions sul tema della separazione e la paura del distacco. Nel 2018, vince il premio speciale Inside Art nella sezione pittura ed espone l’opera vincitrice presso il Macro Testaccio di Roma.
Le sue opere nascono da un dialogo intenso tra arte e scienza, che trova sbocco nelle diverse tecniche artistiche da lei utilizzate, quali, la pittura, il disegno, l’installazione site-specific e la scultura. Nicole Voltan osserva la dimensione macro dell’esistente, producendo analisi ramificate, seguendo un’estetica di rarefatta bellezza, lungo soluzioni eterogenee che includono la disciplina, talento minuzioso, controllo fisico del metodo, sublimazione visionaria. La sua attitudine scientifica trae spunto dalla natura che viene analizzata microscopicamente e il cui dettaglio viene amplificato attraverso un profondo studio metodologico.
2018
Vincitrice del Premio Speciale Inside Art, Talent Prize, XI Edizione
Fields of Attractions, performance di Nicole Voltan, IQOS Embassy, Roma
2017
Piano Cielo / Piano Terra, a cura di Gianluca Marziani, Mucciaccia Contemporary, Roma
2016
RAW Rome Art Week, Exalt the Past / Survive the Future, a cura di Nicole Voltan, presso il suo studio nel quartiere del Pigneto, Roma
2013
Para Klàsis: Profilo Dinamico Interno, a cura di Carla Capodimonti e Simona Merra, Galleria Cinica, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi, Perugia
88 Trame, a cura di Claudia Fiasca e Teresa Buono, Galleria Whitecubealpigneto (oggi La Stellina Arte contemporanea), Roma
2011
Sistema Entropia, a cura di sguardo contemporaneo, evento in occasione del X Festival Internazionale di Fotografia, Galleria Whitecubealpigneto (oggi La Stellina Arte contemporanea), Roma
2007
Nel segreto di una valigia, a cura di Lorenzo Argentino, Circolo Culturale Bertolt Brecht, Milano
2022
Da De Chirico a Chagall e oltre il senso della bellezza nell’arte contemporanea a cura di Cesare Biasini Selvaggi, 21 Gallery, Lancenigo, Treviso
2019
12 Artists of Tomorrow, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, Mucciaccia Contemporary, Roma
Il sangue delle donne | Tracce di rosso sul panno bianco, a cura di Manuela De Leonardis, Auditorium Vallisa, Bari
2018
Talent Prize Exhibition XI Edizione, Macro Testaccio, Roma
2017
Transfusioni#2: Sul filo del desiderio, a cura di Anna D’Elia, Archivio Menna-Binga, Roma
Mut-azioni – Art più business uguale Love, a cura di Butik Collective, Mola Vanvitelliana, Ancona
Intreccio, a cura di Francesco Candelori e Joseph Roveto, Galleria Grefti, Centro per l’Arte Contemporanea La Rocca, Umbertide, Perugia
2016
Transfusioni#1: Maria Lai, Nicole Voltan e Francesco Impellizzeri, a cura di Anna D’Elia, Archivio Menna-Binga, Roma
2015
6 dei nostri: la lotteria, a cura di Marcello Smarelli, Fondazione Pastificio Cerere, Roma
2014
Gas Stelle e led: José Angelino e Nicole Voltan, cura di Anna D’Elia, Museo Nuova Era, Bari
Dare senso ai luoghi. Movingart & Openspace, a cura di Anna d’Elia e Lia de Venere, collettiva della residenza artistica del Sac (Sistema ambientale e culturale), promossa dalla Fondazione Pino Pascali, Casa della Cultura, Mola di Bari, Bari
Gateway, a cura dell’Associazione Culturale Dancity, evento collaterale del Dancity Festival 2014, Palazzo Candiotti, Foligno, Perugia
Home Theatre, a cura di Lorena Benatti, Giorgio De Finis, Donatella Giordano, Matteo Pellegrini, Donatella Pinocci, Davide Ricco, Olivia Spatola, Museo Dell’Altro e Dell’Altrove di Metropoliz, Roma
Scala C. All, a cura di Sandra Hauser e Nicole Voltan, studio delle artiste Hauser&Voltan, Roma
2013
The Opening, a cura di Nicoletta Grasso, C.R.A.C. (Centro di ricerca per le Arti Contemporanee), Lamezia Terme, Catanzaro
Quadratonomade. Cielo condiviso, a cura di 100% Periferia, presso il campo nomade di Via di Salone, Roma
Espansioni. Contrazioni, a cura di Cristina Fiore, Andrea Penzo, Chiara Cavallarin, Progetto Contro Zona, Forte Carpenedo, Mestre, Venezia
Scala C. Open Studios, gardens and houses, presso lo studio delle artiste Hauser&Voltan, Roma
Essere io non ha misura. Visual arts ho qualcosa da dire e da fare, a cura di Daniela Cotimbo, Giulia Zamperini, Sara Fico, Laura Loi, Factory, Spazio Giovani Roma capitale, Ex Mattatoio di Testaccio, Macro, Roma
Quadratonomade. Dialoghi, a cura di 100% Periferia, Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, Roma
2012
Punti di ancoraggio / Ecology of mind, a cura di Cantiere Corpo Luogo, Parco del Contemporaneo, Forte Maghera, Venezia.
Spam! Cartoline d’artista, a cura di Marcello Smarrelli e Sguardo contemporaneo, Fondazione Pastificio Cerere, Roma
Gino on my mind, a cura dell’Associazione Faticart, evento collaterale alla VII Edizione del Festival Sguardi Sonori, Mole Vanvitelliana, Ancona
2008
Poganske Urice. Le orette pagane, a cura di Inga Mijatovic, Galleria Krajzar, Izola, Repubblica Slovena
Cu/cm la città dell’uomo, abito & habitat, a cura di Milena Bellomo e Carlo Damiani, evento collaterale dell’ XXI Mostra Internazionale di Architettura presso la Biennale di Venezia, Tronchetto, Venezia
Muri dipinti, un museo a cielo aperto, a cura di Claudio Sasso, Pietro Coronas e Salvatore Guzzo, esposizione permanente presso il Comune di Gavazzana, Alessandria
Olé, a cura di Mirella Brugnerotto e Filippo Zaccaria, Atelier di Decorazione A, Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia
Course of invention, Mudahalenin Seyri, a cura di Ozan Ozolu e dell’Associazione Kargart, galleria Kargart, Kadıköy, Istanbul, Turchia
2007
Open#0, a cura del collettivo S.A.L.E. Docks , Emporio dei Sali, Dorsoduro, Venezia
Una parete per cominciare, sulle orme di Inga Pin, a cura di Anna Epis e Aldo Torrebruno, Circolo Culturale Bertolt Brecht, Milano
2006
Raccolta punti qualità, cura di Mirella Brugnerotto e Filippo Zaccaria, Atelier di Decorazione A, Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia
Resta informato sulle nostre iniziative
Lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato sulle
iniziative ed eventi Mucciaccia Contemporary
© 2023 Mucciaccia Contemporary, All rights reserved - P.IVA 14009811002
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
HappyLocalTimeZone | session | No description available. |
wp-wpml_current_language | session | No description available. |